A BRUGNERA VALE LA LEGGE DEL DISCOBOLO KIRCHLER

E’ arrivato dalla pedana del disco il miglior risultato del 12esimo Meeting internazionale di Brugnera. Il campione italiano della specialità,  il carabiniere Hannes Kirchler (nella foto), finalista quest’anno agli Europei di Amsterdam, ha conquistato sabato 3 settembre il successo con 60 metri e 89 al sesto e ultimo lancio, dopo essere passato al comando grazie alla misura di 60 metri 75 ottenuta nella terza prova. Battuto il croato Roland Varga che aveva aperto la gara con 60 metro e 63, precedendo Nazzareno Di Marco (Fiamme Oro, 57 metri 73) e Giovanni Faloci (Fiamme Gialle, 52 metri 22).

Nei 3000 siepi vittoria e record personale abbassato di quasi dieci secondi per il 21enne Leonardo Feletto che, in 8’45’’90, ha preceduto l’olimpionico Abdoullah Bamoussa (8’50’’76): entrambi sono tesserato con il Brugnera Friulintagli, società organizzatrice della kermesse di atletica.

Sempre nel mezzofondo ad imporsi negli 800 è stato Soufiane El Kabbouri (Riccardi Milano) con 1’48’’14, mentre nella prova femminile dei 1500 a prevalere è stata Valentina Bernasconi (Mogliano) con 4’30’’33 su Joyce Mattagliano (Brugnera Friulintagli, 4’31’’61).

Nei 400 vinti dalla croata Anita Banovic in 54’’17, secondo posto con 54’’96 per Rebecca Borga (Riviera del Brenta). Lo sprinter Jacques Riparelli (Aeronautica) si è affermato nella finale dei 100 metri con 10’’5 manuale, mentre Ivan Mach di Palmstein (Fiamme Gialle) ha colto il primo posto nei 110 ostacoli in 14’’34.

Comments are closed.