Adesso sì può cantare vittoria. Il record stabilito dal Brugnera Friulintagli lo scorso ottobre, al campo sportivo di via Dal Mas, è stato convalidato della commissione dei Guinnes Word Records. Direttamente da Londra è giunta quella tanto gradita notizia: il crono di 1h 39’25”, con il quale la staffetta 100×400 ha polverizzato il primato stabilito nel 2011 ad Abbadia San Salvatore (Siena), può finalmente essere definito da guinnes. «Nonostante il ritardo con il quale è arrivata la conferma – confessa Ezio Rover, dt della società altoliventina – ero ottimista del fatto che potessimo entrare nella storia. La manifestazione, infatti, si è svolta regolarmente nel rispetto di tutte le norme stabilite. Trattandosi di un guinnes sportivo, il valore è doppio. Questo è un risultato eccezionale, che premia non soltanto il lavoro del Brugnera Friulintagli ma di tutto il movimento provinciale dell’atletica». Infatti Rover, in pochissimo tempo, era riuscito ad ”arruolare” 100 staffettisti che avrebbero dovuto percorrere a testa 400 metri: l’intero giro di pista. La metà facevano parte del suo sodalizio; gli altri, invece, appartenevano a Gs Santarossa, Gp Livenza, Azzano Runners, San Martino CoopCasarsa, Sanvitese Iperottica ed Ana Feltre. Il primo staffettista era stato Jacopo De Paoli; ad Alessandro Iurig, invece, era toccata la responsabilità di correre l’ultimo giro dell’anello. Tra i nomi di spicco del panorama dell’atletica comparivano anche Alex Da Canal, Sandra Cellamare, Erica Franzolini, Abdoulla Bamoussa, Luca Paludetto, Ivano Nicoletti, Vanna Pizzolo, Ferdinand Egbo, Joyce Mattagliano e Giovanni Iommi. Più atleti dunque, appartenenti a società diverse, uniti da un obiettivo comune: entrare nella storia, nell’albo dei guinnes dei primati.
Leave A Comment
You must be logged in to post a comment.